
29/11/2024
News
Avvento e Migranti: 1ª settimana
"Avvento e Migranti" vuole essere uno spazio di riflessione su temi di grande rilevanza sociale e umana, con un'attenzione particolare alla condizione dei migranti.
Si tratta di un'iniziativa della Rete Internazionale Migranti e Rifugiati della UISG, che ci accompagna durante questo tempo d'Avvento.
Ogni settimana esploreremo un aspetto diverso della loro esperienza di vita alla luce del Vangelo, che ci guida nel nostro cammino verso il Natale, con l'obiettivo di sensibilizzare e rinnovare il nostro impegno verso coloro che sono costretti a lasciare la propria terra.
Durante la prima settimana, il commento al Vangelo di Luca (21,25-28.34-36) è a cura di Maryanne Loughry, Suora della Misericordia.
Cambiamento climatico
Il cambiamento climatico è un concetto molto importante da comprendere ed è una delle sfide più grandi dei nostri tempi. È una sfida che per alcuni è nel futuro e per altri è già presente.
Quello che sappiamo è che:
- Il nostro clima sta cambiando e questo impatta le nostre vite e quelle delle nostre comunità.
- Sappiamo anche che il cambiamento climatico è uno dei tanti fattori—povertà, conflitti, cattiva governance—che causano lo spostamento delle persone.
- Non è solo il cambiamento climatico; il cambiamento climatico spesso agisce come moltiplicatore di questi altri fattori!
L'Avvento è un tempo di venuta, di arrivo. Immaginati per coloro che sono stati sfollati, che raramente arrivano a destinazione. Per necessità sono costretti a continuare a muoversi, sulle barche, oltre i muri, nei bus e nei camion. Per sopravvivere devono spostarsi.
Con il cambiamento climatico molti di noi non sanno ancora se saremo sfollati o quando lo saremo.
Il cambiamento climatico è arrivato e l'appello per tutti noi è di riconoscerne l'arrivo e iniziare a comprendere il suo impatto presente e futuro, e la nostra responsabilità, in particolare verso coloro che sono costretti a spostarsi e a continuare a farlo!
01/12/2024
Maria de los Dolores Palencia Gomez
Excelente comentario. Nuestra responsabilidad es enorme y aún más cuando estamos cerca de las personas migrantes. Porque cuando viajan desgraciadamente también afectan este cambio climático porque la misma vulnerabilidad y pobreza les hace ir dejando en el camino lo que ya no sirve, lo que les pesa mucho, lo que es basura. Pero generan mucha basura porque no están en un sitio donde puedan tirarla ordenadamente. Usan muchos desechables porque no pesan y no los tienen que lavar y los desechables no se desbaratan ni en 500 años. Junto con ellos y ellas buscamos todos los días como ser agentes de limpieza.
30/11/2024
RAZANABELONA
Très bien, comment je peux avoir le texte en francais s'il vous plait
01/12/2024
franca littarru
l'argomento mi interessa tanto grazie della vostra proposta