
21/02/2025
News
Convegno su Caterina Daghero: Una Superiora Generale in Stile Salesiano
Convegno su Caterina Daghero: Una Superiora Generale in Stile Salesiano
Il Centro Studi FMA della Facoltà "Auxilium" organizza il 19 marzo 2025, dalle 15.30 alle 18.00, il convegno "Caterina Daghero, Superiora Generale in stile salesiano", un'opportunità per approfondire la figura della prima superiora generale dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) dopo la fondatrice. L'evento si tiene in occasione della pubblicazione di due importanti opere nell'anno centenario della sua scomparsa:
- Caterina Daghero Superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1924), a cura di Piera Cavaglià e Grazia Loparco, Teramo, Palumbi, 2024.
- Caterina Daghero, Lettere (1880-1924), a cura di Maria Concetta Ventura, Teramo, Palumbi, 2024, 2 volumi.
Chi era Caterina Daghero?
Caterina Daghero fu nominata superiora generale a soli 25 anni, nove anni dopo la fondazione delle FMA, mantenendo l'incarico per 43 anni (1881-1924). Sotto la sua guida, l'Istituto passò dall'aggregazione alla Congregazione Salesiana alla piena autonomia, espandendosi fino a essere presente in 34 nazioni su 4 continenti, con oltre 4200 suore e 480 Case nel 1924.
Affrontò con determinazione e saggezza i contesti complessi della sua epoca, tra pace e guerre, dimostrando grande capacità di adattamento, autorevolezza e spirito materno. I suoi oltre 400 viaggi in Italia e all'estero, tra cui un lungo soggiorno in America Latina (1895-1897), testimoniano il suo impegno costante per la crescita della Congregazione.
Questo convegno rappresenta un'importante occasione di riflessione sulla missione e sull'eredità di Madre Daghero, donna di fede, visione e dedizione al servizio della vita consacrata e dell’educazione salesiana.
Per consultare il programma completo e scaricarlo, clicca qui.