07/04/2025

News

Interculturalità e Vita Religiosa in Asia: Un cammino di arricchimento e sfide condivise

Interculturalità e Vita Religiosa in Asia: Un cammino di arricchimento e sfide condivise

 

Il tema dell'interculturalità è molto ampio e complesso. Soprattutto, è anche un cammino personale e comunitario da percorrere attraverso le 3 “C” di Curiosità, Comunicazione e Conversione. Presentarlo e svilupparlo in alcune sessioni virtuali è una grande sfida. Tuttavia, i temi scelti dalla UISG per il Workshop sull'Interculturalità e la Vita Religiosa in Asia sono riusciti a catturare l'interesse e l'entusiasmo di oltre 400 Suore del continente che si sono iscritte per partecipare.

 

Al contempo, le azioni da intraprendere che sono state pianificate e condivise dalle partecipanti al termine del workshop hanno dimostrato che l'obiettivo è stato ampiamente raggiunto. Si è nuovamente scoperta l'urgenza, la rilevanza e la potenziale ricchezza della proposta dell'interculturalità nella nostra vita religiosa, nella Chiesa e nel mondo. Ogni gruppo congregazionale ha pianificato creativamente come condividerlo e continuare a approfondirlo e contestualizzarlo ciascuno nella propria famiglia e luogo. Un sentito grazie a Sr. Paula Jordão, Coordinatrice della Formazione, e a tutto il team della UISG, che ha reso possibile questa grande opportunità che racconterò brevemente qui di seguito.

 

Attraverso la piattaforma virtuale Zoom, gruppi composti da circa 6 Suore di quasi 60 Congregazioni si sono riuniti quotidianamente per riflettere e condividere dal 17 al 21 aprile 2025. Il workshop stesso, con traduzione simultanea in quattro lingue (Inglese, Coreano, Vietnamita e Indonesiano), è stato un cammino di costruzione interculturale attraverso la partecipazione attiva delle Suore, che hanno interagito tramite chat, sessioni di domande e risposte con le relatrici, discussioni in piccoli gruppi che variavano ogni giorno e momenti di condivisione in plenaria.

 

I temi presentati sono stati rilevanti e hanno catturato l'interesse delle Suore, che si sono rispecchiate in ciò che ogni relatrice ha condiviso dalla propria esperienza e conoscenza:

 

Sr. Mary John Kudiyiruppil, ssps, come Segretaria Esecutiva Aggiunta della UISG, ha iniziato presentando gli obiettivi del workshop e ha sottolineato l'esperienza spirituale di riconoscerci e riconoscere tutti come figli e figlie di Dio, quale fondamento della nostra apertura all'interculturalità.

 

Sr. Jareen Aquino, mm, ci ha guidato attraverso esempi e definizioni di concetti come cultura, multiculturalismo, transculturalismo e interculturalità, aiutandoci a dare un nome alle nostre esperienze.

 

Sr. Miriam Dlugosz, ssps, ha presentato il tema della "Vita Comunitaria Interculturale e la Riconciliazione". Dalla sua esperienza di vita comunitaria e missionaria, ha condiviso numerosi esempi delle sfide e delle ricchezze che la vita interculturale ci offre nella quotidianità. Oltre alle buone intenzioni, tuttavia, i malintesi sono inevitabili e, pertanto, dobbiamo prepararci ad affrontare un cammino di perdono e riconciliazione.

 

Sr. Paula Jordão, fmvd, ci ha presentato Gesù radicato nella sua propria cultura. Come vero uomo, Gesù ha anche assunto una cultura specifica e particolare, che gli ha trasmesso anche i suoi pregiudizi. Tuttavia, non si è fermato a questi, ma ha imparato e percorso nuovi sentieri di dialogo interculturale. L'incontro di Gesù con la donna cananea ci ha aperto alle profondità di questo cammino interculturale e delle sue conseguenze.

 

La professoressa Shafa Elmirzana ci ha aperto alla dimensione interreligiosa dell'interculturalità, portandoci due grandi mistici: il sufi Ibn al-`Arabi e il mistico medievale Maestro Eckhart. In dialogo con i loro scritti, la professoressa ci ha proposto il misticismo come lo spazio dell'esperienza di Dio, dove possiamo superare le differenze per incontrarci in un piano dove una unità più profonda di esse è possibile.

 

Infine, Sr. Pat Murray, ibvm, Segretaria Esecutiva della UISG, ha condiviso la sua vasta esperienza sul tema della Leadership, dei Voti e dell'Interculturalità. Con passione e un ampio sapere sulla vita consacrata in tutto il mondo, ci ha presentato le sfide della leadership nelle congregazioni nel contesto del mondo attuale. Allo stesso tempo, ci ha illuminato su come le nostre diverse culture influenzino e condizionino la comprensione e la vita dei voti.

 

Come co-facilitatrice del workshop, è stato un onore per me unirmi da America Latina e essere testimone dell'interesse e della profonda ricchezza con cui è stato condiviso e partecipato. Grazie a ciascuna delle Suore per essersi avventurate in questo cammino sinodale in cui ciascuna è uscita arricchita e anche sfidata attraverso l'ascolto reciproco.

 

Concludo questo breve racconto condividendo una citazione di Alvin Toffler che Sr. Pat ha utilizzato durante la sua presentazione e che riassume la mia esperienza del workshop: “… Senza riconoscerlo chiaramente, siamo immersi nella costruzione di una nuova civiltà dalle fondamenta…” Che così sia!

 

Questo articolo è stato scritto dalla Sr. Adriana Milmanda ssps.

14/04/2025

ROSA MARIA V. DE CASTRO ANTOLIN

Es muy rico poder compartir la experiencia del seguimiento a Jesús desde la vida religiosa, desde las diferentes culturas y en este caso, desde la visión del continente asiático.