
05/03/2025
News
Tavola rotonda: Religiose pellegrine di speranza
Tavola rotonda: Religiose pellegrine di speranza
Il 27 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, si terrà la tavola rotonda "Religiose pellegrine di speranza: dai segni dei tempi ai segni di speranza", un incontro di riflessione in presenza e in diretta streaming su Teams. L’evento è promosso dalla Facoltà, attraverso il Corso per Formatrici nell’ambito della Vita Consacrata, ed è rivolto in particolare alle Superiore e religiose, ma aperto anche a tutte le persone interessate.
L’incontro approfondirà come le religiose, nel loro cammino personale, comunitario e istituzionale, siano chiamate a essere testimoni di speranza nel mondo, alla luce del Giubileo e delle indicazioni della Bolla "Spes non confundit" di Papa Francesco. L’obiettivo è rileggere i segni dei tempi in chiave evangelica per trasformarli in segni di speranza, coniugando mistica e servizio secondo il proprio carisma.
Temi e relatrici
Le riflessioni della tavola rotonda si concentreranno su quattro ambiti fondamentali evidenziati dal Papa: pace, poveri, cultura della vita e giovani.
- Ricominciare a sognare la pace: credere nella pace, lavorare per la pace: Suor Vartouhi Melkon – Figlie di Maria Ausiliatrice, Direttrice della Comunità di Cremisan (Gerusalemme)
- Abitare nomi, volti e storie di donne. Cammini di liberazione e di piena dignità: Suor Rita Giaretta – Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria, Fondatrice e responsabile di Casa Magnificat (Roma)
- Nati tre volte: pienezza di vita: Suor Michela Carrozzino – Figlie di Santa Maria della Provvidenza, Direttrice del Centro Ricerca dell’Istituto
- Il contributo dei giovani al rinnovamento sinodale della Chiesa: Suor Nathalie Becquart, xmcj – Istituto La Xavière, Sottosegretaria della Segreteria Generale del Sinodo
Un'occasione per riaccendere la speranza
L’incontro si inserisce nel cammino del Giubileo, un’opportunità per riscoprire la speranza come dono dello Spirito e tradurla in impegno concreto nella storia. La Bolla "Spes non confundit" invita infatti a scorgere i segni di speranza nei segni dei tempi e a interpretarli alla luce del Vangelo.
L’evento offrirà momenti di riflessione e testimonianza, per aiutare le religiose a vivere la loro missione con una rinnovata prospettiva di speranza, orientata alla trasformazione sociale e spirituale.
Partecipazione in presenza e online
Per partecipare a distanza, è necessario inviare una mail a auxformatrici@gmail.com per segnalare la presenza e richiedere il link di connessione.
22/03/2025
paola iacovone
Sono interessata ai temi che tratteremo
20/03/2025
Luisa Vettoretto
Sono interessata agli argomenti che verranno presi in considerazione perché desidero partecipare a contribuire al rinnovamento Chiesa anche locale e del mio istituto
19/03/2025
Suor Susana
Grazie di farci partecipo di questi momenti formativi
15/03/2025
Tram
Grazie
14/03/2025
N 'guessan Monchibo Céline
Partecipare all'incontro per un approfondimento della tematica
14/03/2025
Luisa
Ritengo l'incontro e il tema interessanti, vorrei partecipare convinta del valore che può avere nella missione evangelizzatrice
27/03/2025
tram
Grazie mille